Noi genitori, siamo spesso stanchi, dopo una giornata di lavoro e aspettiamo il momento in cui si rientra a casa con trepidazione, poi anche lì, alle volte ci aspettano incontri -scontri con i nostri bambini. Crescendo, infatti, si rendono più autonomi da noi, così, comincia un confronto di caratteri e personalità. Una vera e propria partita, dove non mancano i momenti aspri, nei quali mamme e papà si sentono prevaricati, vedono il loro ruolo educativo messo in discussione e partono urla e chi più chi meno, si perde la pazienza, per poi pentirsi. Meglio organizzare le cose, con poche regole ma chiare, condivise, giuste per l’età del bambino ma soprattutto fattibili. Questo perché basta molto poco per confondere un bambino, dicendogli “si, puoi correre,ma non sudare” , va da sè che così la regola non è sostenibile. Secondo me, è molto importante ricordarsi che le regole sono fondamentali se riteniamo che siano utili per la crescita dei nostri bambini, quindi la motivazione deve essere forte; i nostri figli sono importanti e meritano un’organizzazione bastata anche su un buon sistema di regole. Questo ci aiuta a non urlare…