Che orecchie grandi… Per ascoltarti meglio, per ascoltare anche i silenzi e per ascoltare ciò che non si dice a parole… Fare l’insegnante richiede capacità di ascolto enormi, oserei dire, perché, ciò che noi dobbiamo mettere in campo è l’ascolto della relazione che costruiamo con il singolo bambino e poi con tutto il gruppo; ogni
Tag: educazione
Bambini che si arrabbiano quando sbagliano e ruolo adulto
Ogni giorno abbiamo a che fare con richieste continue, richieste di essere adeguati, di non sbagliare di non disattendere le aspettative…. Ma le aspettative le sentono anche i bambini? Si, loro sentono ciò che ci aspettiamo, anche quando non glielo diciamo, molti bambini non fanno alcune cose perché non si sentono “abbastanza bravi” non si
I modi con cui ci rivolgiamo ai bambini sono importanti.
Alle volte, diamo poca importanza ai modi con i quali ci rivolgiamo ai nostri bambini, questo si somma al fatto che spesso, utilizziamo verso di loro parole che non solo non conoscono ma che rischiano di ferirli davvero. I bambini non sono in grado di dirlo come faremmo noi adulti, loro rimangono spesso, come ipnotizzati
Crescere iper protetti oggi
Crescere oggi, sembra così difficile, i bambini vengono iperprotetti, ipertutelati,per fortuna direi, se , non si tendesse a cadere nell’eccesso, in una poca fiducia nelle istituzioni e nel ruolo educativo della famiglia e delle insegnanti. Tutti pronti a puntare il dito contro una società, che non aiuta, i nostri ragazzi a imparare il rispetto per
Siamo sempre di corsa
Mamme sempre di corsa, che pensano una cosa e ne fanno già altre tre; mamme, che cercano di rendere la cas, un ambiente accogliente, mamme che tutto il giorno viaggiano e mamme che hanno necessità di sentirsi sempre pronte, sempre sul pezzo. Mamme e papà che corrono che si incastrano per i loro bambini. Famiglie
I bambini dovrebbero poter fare un percorso che li “emozioni”
Ogni bambino, è diverso dall’altro; la bellezza sta nel cogliere le loro caratteristiche, senza necessariamente volerle modificare; perché oggi se sei troppo sensibile, vieni “pestato”, se troppo chiuso vieni additato …Quanti bambini, non possono più sognare, quanti ancora non possono esprimersi perché negli schemi di oggi non c’è spazio. La famiglia, la scuola potrebbero essere
Mamma voglio essere felice non perfetto.
Mamma, non caricarmi di troppe aspettative, io le sento e poi non so come muovermi per non farti dispiacere. Lasciami libero di esprimere ciò che provo anche quando mi arrabbio e offrimi il tuo sostegno contenendo le mie manifestazioni di rabbia, gioia, amore…Dimmi spesso che il tuo amore è incondizionato e non farmi sentire in
Buongiorno ???? maestra
Essere “maestra” significa avere particolare cura di un rapporto, quello con i bambini e gli alunni, perché sono, prima di tutto, bambini, poi alunni; per diventarlo infatti, secondo me hanno necessità di un’insegnante che sia disponibile ad ascoltarli e che sia consapevole della particolarità della relazione che si instaura. Io credo molto in questa capacità
Sogni e bi-sogni
Ogni mattina , entrare in classe è una sfida nuova, è leggere nei sogni e nei bi -sogni dei bambini; non sono tutti uguali, ognuno ha i suoi tempi, ognuno sogna diversamente, ognuno richiede attenzioni a suo modo… L’insegnante lo sa bene, e sa anche che non è “sfida” semplice quella di cogliere le sfumature