Così, perché non c’è altro da aggiungere, sogni d’oro. Il più bello dei mari è quello che non navigammo. Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto. I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti. E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto. (Nazim Hikmet)
Mese: Settembre 2016
Maestre 2.0 parte seconda
Tengo a precisare che per tutte le insegnanti che si approfittano della fortuna di avere “a che fare” con i bambini ed usano le mani o parole umilianti, ci sono altrettante insegnanti che “usano” il cuore e la competenza per instaurare un rapporto di fiducia e di affetto. La maestra dice ai bambini di non
Venerdì
Buon venerdì, vorrei fare come i bambini che sognano, inseguendo divertiti con lo sguardo, un puntino luccicante sul soffitto… mentre noi adulti spesso ci scordiamo i motivi per cui i nostri occhi brillano… (predico bene, razzolo come posso).
Attimi
L’attimo in cui sorridi, l’attimo in cui piangi, l’attimo in cui ti guardi e l’attimo in cui smetti di farlo, l’attimo in cui pensi e l’attimo in cui ripensi… Tutto in un attimo. Visione “serotina”, la mia fiaba della buona notte.
Segno
Un segno resta, un segno è come l’inchiostro sui tavoli a scuola quando non va via…Come un tatuaggio. Segno, è stato conoscere persone che hanno messo tutto il loro essere, tutte le loro possibilità in un progetto condiviso… Queste persone ti lasciano “il segno” ti dicono con i gesti di ogni giorno, che ci sono,
Buon inizio
Strada, macchine e “tanti noi” che si muovono verso il lavoro e verso i sogni… Ed il mio caffè anche oggi, mi accompagna come sempre! Buona giornata.
Genitori spazzaneve (sgomberano la strada per i figli)
Capita che alla vista del pianto, della frustrazione dei nostri figli, non resistiamo. Così, davanti alle difficoltà che devono affrontare, interveniamo e spazziamo via tutto ciò che per noi rappresenta problematico e difficile; eh sì, ci sono montagne troppo “montagnose” da scalare, ma non per i nostri bambini, bensì per noi grandi, per un milione
Litighiamo?
Le buone domande, sono quelle che pongono in evidenza le “incongruenze” e quelle che pongono dilemmi (J.Bruner) Perché noi insegnanti vediamo nel conflitto tra bambini un’opportunità? Perché è importante che i bambini “imparino a litigare”? (Non solo i bambini), non siamo sadiche… I bambini “non sono adulti in miniatura”, non hanno, fortunatamente, tutta l’esperienza che
Ben svegliati
Inizia una giornata, un’altra opportunità di scegliere, non scegliere, amare e vivere; la strada non è senza traffico, ma c’è ancora buio e le luci delle finestre accese mi hanno sempre affascinata; chissà quante persone come me, stanno preparandosi e preparando i bambini e preparando la colazione o viaggiano già in macchina…! Ieri ho scoperto