La maestra deve avere orecchie grandi

Che orecchie grandi… Per ascoltarti meglio, per ascoltare anche i silenzi e per ascoltare ciò che non si dice a parole… Fare l’insegnante richiede capacità di ascolto enormi, oserei dire, perché, ciò che noi dobbiamo mettere in campo è l’ascolto della relazione che costruiamo con il singolo bambino e poi con tutto il gruppo; ogni

I bambini dovrebbero poter fare un percorso che li “emozioni”

Ogni bambino, è diverso dall’altro; la bellezza sta nel cogliere le loro caratteristiche, senza necessariamente volerle modificare; perché oggi se sei troppo sensibile, vieni “pestato”, se troppo chiuso vieni additato …Quanti bambini, non possono più sognare, quanti ancora non possono esprimersi  perché negli schemi di oggi non c’è spazio. La famiglia, la scuola potrebbero essere

Mamma voglio essere felice non perfetto.

Mamma, non caricarmi di troppe aspettative, io le sento e poi non so come muovermi per non farti dispiacere. Lasciami libero di esprimere ciò che provo anche quando mi arrabbio e offrimi il tuo sostegno contenendo le mie manifestazioni di rabbia, gioia, amore…Dimmi spesso che il tuo amore è incondizionato e non farmi sentire in

Parlare, raccontare per aiutare i bambini a “costruire senso”

Conoscere le parole, facilita e aiuta la crescita e lo sviluppo dell’emotività nei bambini, aiuta la costruzione del senso e del significato delle esperienze. Oltre  all’amore che noi genitori nutriamo nei loro confronti, è importante anche l’utilizzo di un registro comunicativo ampio e alto, che dia la possibilità di comprendere la varietà  di “scale emotive”

Non è mai abbastanza 

Di esperienza , crescendo pensiamo di averne accumulata, così diamo per scontato ciò che accade, ciò che ci sfiora e anche ciò che non dovrebbe sfiorarci; chiediamo ai bambini di correre lungo il tempo e non lasciamo che sentano,  e la vivano a pieno; chiediamo loro di respirarla freneticamente. Invece, per noi, per i bambini,

Il contesto in cui i bambini vivono conta

I bambini imparano ciò che vivono, imparano in base al contesto in cui crescono e fanno esperienza. A casa e a scuola il contesto influenza e agisce sul loro carattere. Vi auguro una buona Domenica con le parole di Dorothy Law Nolte, insegnante, pedagogista che è riuscita a dare corpo, in una splendida poesia a

Anche gli errori vanno rispettati, i bambini non vanno umiliati 

Il processo di apprendimento è complesso, non tutti i bambini hanno le stesse competenze e hanno quindi necessità di metodi differenziati nel rispetto dei tempi… Quando usiamo parole taglienti riferite ai bambini, quando li umiliamo facendo paragoni con gli altri o peggio davanti agli altri, succede che loro non se lo aspettano, succede che loro