Da quando faccio la maestra, non finisco mai di imparare; ci vuole parecchia energia, per stare con i bambini, ci vuole disponibilità e ci vuole capacità di accogliere e di contenere. Occorre avere cura di loro, sapendo che i bambini, hanno tutti i sensi aperti sul mondo e sono come spugne, assorbono tutto ciò con
Mese: Febbraio 2017
ApprendiAmo
Nella relazione tra insegnante ed alunno, dovrebbe sempre trovare posto, l’amore, la passione per ciò che viene condiviso nei momenti insieme, per le attività e per i mille progetti che vengono proposti. Un bambino passa la maggior parte del suo tempo a scuola e li ha la necessità di trovare prima di tutto persone disposte
Scassy: un libro scritto da Fabio Girometta
“Non conta il colore, la forma, la bellezza o la bruttezza… Conta il rapporto tra due esseri che sono disposti ad aiutarsi e mettere in discussione qualcosa di sè, l’uno per l’altro, nonostante le differenze..” La meravigliosa lettura che consiglio ai bambini e ai grandi… che ha accompagnato i sogni di mio figlio per alcune
Ti tengo in braccio
Ogni estremismo e rigidità fatica a collocarsi, nel mio lavoro e nel mio mondo di mamma ed insegnante…Sarà che io gli schemi li usavo solo per studiare, sarà che a fare i genitori, a fare la mamma non ci sono schemi così dettagliati è così rigidi da seguire, spesso si va ad amore, fiducia, professionalità
Usare le parole giuste per non ferire
Prima delle “parole per parlare” i bambini usano il pianto,i suoni, i gesti, esprimono e comunicano così ciò che sentono; il loro mondo emotivo, poi imparano ad usare il linguaggio, che non è solo un miscuglio di parole alle quali noi diamo dei significati dati dall’esperienza,dalle relazioni è molto di più. Attraverso il linguaggio, le
Pensando la scuola
Qualche pensiero… Fare scuola è un fare non di tutti ma che coinvolge tutti, è un concetto fatto di persone, di bambini, di famiglie e di insegnanti… Ma sempre di persone;poi di materie da trasmettere e di nozioni da imparare. La scuola, si fa e si vive ma di più si crea, se ogni persona
Porre dei limiti ai bambini per aiutarli a crescere
Credo che nessuno nasca “genitore”, spesso lo si diventa con il tempo, non sempre coincide con la nascita del proprio bambino; mille domande, mille perplessità e davanti alle prime difficoltà di gestione di alcuni comportamenti meglio conosciuti come “capricci” siamo in difficoltà, è utile, non tanto guardare gli altri e fare paragoni, perché ogni bimbo
Sensibile non indifeso
Convinta che la sensibilità sia un dono. Spesso non la coltiviamo, non diamo importanza al fatto che ha un immenso valore, che i bambini che la possiedono non sono penalizzati, non sono incapaci di difendersi dagli altri; sentono prima, sentono forte, sentono! Noi adulti leggiamo comportamenti e decidiamo che il nostro bambino è troppo sensibile,
Le etichette applichiamole alle cose, non ai bambini
Oggi è stata una giornata pesante, come quella di tutti forse, mi sono fermata a parlare con colleghe che fortunatamente la pensano come me, riguardo a chi con estrema facilità applica ai bambini etichette che identificano un comportamento; ma non identificano per nulla il bambino in questione… Quando ero piccola, ero la bambina “scalmanata”; adesso,