Ci sono dei segreti per insegnare anche ai nostri bambini a dire no? Far in modo che anche essi non si trovino in condizioni di sentirsi obbligati a fare qualcosa che non vogliono? Anche solo di scegliere l’amico con cui giocare? Beh, segreti, segreti no, ci sono però situazioni tra bambini che noi adulti possiamo usare come “trampolino di lancio” per comunicare il rispetto anche verso un “no”.Non possiamo pretendere di essere gli unici a dirlo…
I bambini, hanno bisogno di imparare a dire no, per affermare la loro personalità, per iniziare anche a fare delle scelte; molti adulti non ne sono capaci, io sono una di questi, ogni volta che dico un no, si scatenano sensi di colpa apocalittici, nei confronti di chi mi ha chiesto qualcosa. Se lasciamo ai bambini il proprio spazio, permettendogli di esprimersi, senza sentirsi giudicati ma crescendoli nel rispetto anche del rifiuto a giocare di altri coetanei, nel rispetto soprattutto, saranno adulti più facilmente sereni…