La maestra deve avere orecchie grandi

Che orecchie grandi… Per ascoltarti meglio, per ascoltare anche i silenzi e per ascoltare ciò che non si dice a parole… Fare l’insegnante richiede capacità di ascolto enormi, oserei dire, perché, ciò che noi dobbiamo mettere in campo è l’ascolto della relazione che costruiamo con il singolo bambino e poi con tutto il gruppo; ogni

Il mio racconto degli “Ingredienti dell’arcobaleno “

Quando ho deciso di scrivere un piccolo racconto, per bambini, mi sono sono resa conto di quanto il mio lavoro da insegnante abbia reso possibile tutto questo e di quanto mi abbia aiutata nello scriverlo. I bambini,  hanno bisogno di insegnanti, per fortuna io ne conosco molte,  che siano prima di tutto umili e con

Buongiorno ???? maestra

Essere “maestra” significa avere particolare cura di un rapporto, quello con i bambini e gli alunni, perché sono, prima di tutto, bambini, poi alunni; per diventarlo infatti, secondo me hanno necessità di un’insegnante che sia disponibile ad ascoltarli e che sia consapevole della particolarità della relazione che si instaura. Io credo molto in questa capacità

Parlare, raccontare per aiutare i bambini a “costruire senso”

Conoscere le parole, facilita e aiuta la crescita e lo sviluppo dell’emotività nei bambini, aiuta la costruzione del senso e del significato delle esperienze. Oltre  all’amore che noi genitori nutriamo nei loro confronti, è importante anche l’utilizzo di un registro comunicativo ampio e alto, che dia la possibilità di comprendere la varietà  di “scale emotive”

Una maestra 

Cosa fa un’insegnante? Oltre a passare per la vita di moltissimi bambini e famiglie? ….Ha dei compiti, (anche lei, non solo le ferie estive…), che vanno ben oltre la “semplice lezione” ( che poi di semplice ha poco…) e i programmi da seguire e direi l’orario di lavoro….La maestra , mette ordine tra le conoscenze

Leggere ai bambini

Leggere apre le porte alla fantasia, contribuisce allo sviluppo della creatività e permette di aprire porte nella mente di ognuno di noi.  I bambini, hanno bisogno di sapere che la lettura non è solo un compito che gli daranno a scuola, leggere non può ridursi solo a questo, leggere aiuta i pensieri a “diventare grandi”