La maestra deve avere orecchie grandi

Che orecchie grandi… Per ascoltarti meglio, per ascoltare anche i silenzi e per ascoltare ciò che non si dice a parole… Fare l’insegnante richiede capacità di ascolto enormi, oserei dire, perché, ciò che noi dobbiamo mettere in campo è l’ascolto della relazione che costruiamo con il singolo bambino e poi con tutto il gruppo; ogni

Bambini che si arrabbiano quando sbagliano e ruolo adulto

Ogni giorno abbiamo a che fare con richieste continue, richieste di essere adeguati, di non sbagliare di non disattendere le aspettative…. Ma le aspettative le sentono anche i bambini? Si, loro sentono ciò che ci aspettiamo, anche quando non glielo diciamo, molti bambini non fanno alcune cose perché non si sentono “abbastanza bravi” non si

I modi con cui ci rivolgiamo ai bambini sono importanti.

Alle volte, diamo poca importanza ai modi con i quali ci rivolgiamo ai nostri bambini, questo si somma al fatto che spesso, utilizziamo verso di loro parole che non solo non conoscono ma che rischiano di ferirli davvero. I bambini non sono in grado di dirlo come faremmo noi adulti, loro rimangono spesso, come ipnotizzati

Crescere iper protetti oggi

Crescere oggi, sembra così difficile, i bambini vengono iperprotetti, ipertutelati,per fortuna direi, se , non si tendesse a cadere nell’eccesso, in una poca fiducia nelle istituzioni e nel ruolo educativo della famiglia e delle insegnanti. Tutti pronti a puntare il dito contro una società, che non aiuta, i nostri ragazzi a imparare il rispetto per