Regalare il proprio tempo ha una grande valenza emotiva e affettiva, fa sentire noi mamme meno in colpa, per dover lasciare i nostri bambini e fa vivere loro un’emozione.
Potete farlo, anche attraverso la lettura. Ricordiamoci di leggere, anche storie brevi, durante la lettura si può percepire chiaramente che il momento è magico. Sia per chi legge, che per chi ascolta.
Vi siete chieste perché? Perché noi insegnanti a scuola, stabiliamo giornate in cui leggiamo racconti, quelle in cui offriamo letture?!
Oltre all’apprendimento e l’arricchimento del loro patrimonio linguistico; i racconti e le fiabe possono essere fonte di esperienze, ma anche aiutare i bambini ad esprimere le proprie emozioni e noi adulti a riconoscerle, infatti imparano a riconoscere le emozioni, proprie e degli altri, nonché le esperienze che fanno a partire da quelle che sentono, grazie anche al ruolo che assume la lettura; “facilitare” la comprensione da parte di noi grandi del loro mondo emotivo.
I bambini, si possono immedesimare nella storia, possono “sentire”ciò che un personaggio sente, per questo iniziano a riconoscere le emozioni; perché anche per noi adulti vale: solo se sappiamo che cosa stiamo vivendo, riusciamo a pensare di poterci fare qualche cosa.
