“Se mangi tutto poi ti do la caramella!”. Quanto ricatti come questo? Quante frasi come questa diciamo? Durante una giornata? Quante volte cediamo davanti ai comportamenti e le richieste che ci mettono a duraprova, dei nostri bambini?! Beh, non è opportuno cedere davanti a tutte le loro insistenze per assecondarli. Non siamo costretti ad aver paura se lui strilla e grida e piange o peggio si butta per terra. Noi, genitori, possiamo rimanere calmi e in modo autorevole mantenere la nostra posizione in quanto il ruolo educativo del “no” e il limite sono molto importanti nella relazione con i nostri bambini.
I limiti non possono e non devono essere superati anche per la tutela della propria incolumità, e vanno necessariamente dati ai nostri figli, con le regole che ci aiutano a stabilire cosa fare in un determinato momento.
Pur non se non esistono ricette, efficaci per tutti, occorre che consideriamo che le regole, ci permettono di essere più sicuri e di far crescere i nostri bambini più felici e positivi. Le regole riducono il caos.
Condimento essenziale nella meravigliosa relazione con i nostri bambini, è il rispetto dei ruoli. Un’autorevolezza equilibrata ed efficace, si regge sulla differenza di età e perciò ricordiamoci che non siamo amici dei nostri bambini. Le regole che stabiliamo dobbiamodarle se ne siamo sicuri e crediamo siano importanti perché i nostri bambini, faranno fatica ad imparare regole trasmesse in modo ambiguo e poco chiaro.
Per essere liberi occorre avere delle regole che ci permettano di crescere sicuri e capaci di scelta…