Essere “maestra” significa avere particolare cura di un rapporto, quello con i bambini e gli alunni, perché sono, prima di tutto, bambini, poi alunni; per diventarlo infatti, secondo me hanno necessità di un’insegnante che sia disponibile ad ascoltarli e che sia consapevole della particolarità della relazione che si instaura. Io credo molto in questa capacità
Educare alla felicità
Educare i nostri bambini alla felicità, non è una pretesa da poco, è educare anche all’attesa che in cielo brilli il sole, è insegnare che le idee vengono dall’incontro con gli altri di solito sono anche quelle migliori; che se fai un sorriso in più, é vero che stai meglio, che se rispetti te stesso
Sogni e bi-sogni
Ogni mattina , entrare in classe è una sfida nuova, è leggere nei sogni e nei bi -sogni dei bambini; non sono tutti uguali, ognuno ha i suoi tempi, ognuno sogna diversamente, ognuno richiede attenzioni a suo modo… L’insegnante lo sa bene, e sa anche che non è “sfida” semplice quella di cogliere le sfumature
Nonni auguri
Cara nonna, il ricordo di te,che sempre disponibile, mi tendevi una mano, che avevi il rimedio per le cadute, la pazienza di chi sa aspettare che torni la bella stagione, la saggezza dell’età dicono…Invece è amore, ma non lo dicono, dicono che sei saggia perché sei grande, invece tu non sei solo grande, tu ami,
Cara mamma
Cara mamma, sai che io avrei voglia di sporcarmi senza sentirmi dire “attento a non sporcarti…”, io voglio assaggiare i cibi anche con i vestiti… Cara mamma, sai che vorrei sentirmi dire che gli errori si fanno, anzi sono utili per crescere e non sentirmi sbagliato se sbaglio… Cara mamma, le decisioni le devi prendere
Parlare, raccontare per aiutare i bambini a “costruire senso”
Conoscere le parole, facilita e aiuta la crescita e lo sviluppo dell’emotività nei bambini, aiuta la costruzione del senso e del significato delle esperienze. Oltre all’amore che noi genitori nutriamo nei loro confronti, è importante anche l’utilizzo di un registro comunicativo ampio e alto, che dia la possibilità di comprendere la varietà di “scale emotive”
Una maestra
Cosa fa un’insegnante? Oltre a passare per la vita di moltissimi bambini e famiglie? ….Ha dei compiti, (anche lei, non solo le ferie estive…), che vanno ben oltre la “semplice lezione” ( che poi di semplice ha poco…) e i programmi da seguire e direi l’orario di lavoro….La maestra , mette ordine tra le conoscenze
Leggere ai bambini
Leggere apre le porte alla fantasia, contribuisce allo sviluppo della creatività e permette di aprire porte nella mente di ognuno di noi. I bambini, hanno bisogno di sapere che la lettura non è solo un compito che gli daranno a scuola, leggere non può ridursi solo a questo, leggere aiuta i pensieri a “diventare grandi”
I bambini, meglio felici che bravi
Lavorare con i bambini è un privilegio; osservarli crescere e cambiare giorno per giorno è la vera magia. Li vedi cadere e rialzarsi e li vedi agire secondo le loro “teorie sul mondo”. Durante l’infanzia si apprende, e lo si fa anche attraverso i momenti di gioia e divertimento. I bambini imparano facendo: facendo errori,